AUTISMO, RITMO, RITUALITA’: UNA RICERCA DI SENSO
In questo scritto cerco di entrare in una riflessione di sen...
Se carezzare è come suonare il pianoforte,
essere accarezzati è essere il pianoforte.
Il quale, così com’è, è un semplice mobile un po’ goffo
non appena toccato,
se pur da mani infantili,
diventa qualcosa di magico,
respira e vive.
Proprio come noi quando siamo accarezzati.
Soprattutto se malati, handicappati, vecchi, genitori,
o semplicemente stanchi sino a morire.
Inutili e goffi, aspettiamo soltanto
che qualcuno apra la tastiera
E, sedutoci accanto,
dia anima al suono che c’è dentro di noi
e che da soli non sappiamo esprimere.
In questo scritto cerco di entrare in una riflessione di sen...
Nel suo saggio L’Inconscio Sonoro, Ludovica Grassi ipo...
Il pensiero di Donald Winnicot (1896-1971) si sposa molto be...
Intersoggettività e processo di cambiamento in Musicoterapi...
Un percorso in Musicoterapia con Samuele, 13 anni, con SINDR...
Si parla diffusamente ormai dell’efficacia della musica ne...
Lo Studio di Musicoterapia Loto Armonico dal 1997 è l’unico centro nel suo genere in provincia di Belluno, con una lunga storia di formazione, esperienza e ricerca in continua evoluzione.
Lo Studio di Musicoterapia Loto Armonico promuove il suono e la musica come via di crescita, sviluppo e trasformazione personale nel miglioramento della qualità di vita di ogni persona, in qualsiasi condizione psicofisica o situazione esistenziale essa si trovi, ed offre strumenti qualificati e professionali per incontrare i bisogni di ciascuno.
Ho iniziato ad occuparmi di Musicoterapia negli anni ’90 quando ancora questa disciplina era pressoché sconosciuta, durante i miei anni universitari e di conservatorio.
Nel sentire che la Musica poteva arrivare là dove nient’altro aveva accesso, e nell’intuire allo stesso tempo che conteneva in se stessa una grande forza trasformativa, ho iniziato a frequentare la Scuola Quadriennale di Musicoterapia ad Assisi. Nel frattempo mi sono laureata in Lettere a Padova e diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Ferrara, sotto la guida del M° Christine Meyr…
La Musicoterapia pone al centro la persona e sviluppa le funzioni potenziali e sane dell’individuo, aiuta nello sviluppo della crescita e dell’integrazione personale e intra-personale creando le condizioni per il miglioramento della qualità esistenziale propria e del contesto di vita.